Accedi Registrati
  • Home
  • Eventi
  • Storia
    • L'antico borgo di Brera
  • Biblioteca
    • Critica Sociale
    • Fondo Matteotti-Magno
    • Le notizie
    • Novità in biblioteca
    • BreraLibri
    • 5 x 1000
  • Progetti
  • Contatti
  • Gallery
  • Concerti
    • Concerto di Natale 2024
    • Concerto Memoriale 100 anni Matteotti
  • Iscrizione

I NOSTRI EVENTI

 

Ecco i prossimi appuntamenti del Centro Brera

 

Il nostro calendario eventi è in continuo aggiornamento, seguici sui social per rimanere sempre aggiornato!


Facebook

Instagram

Tolstoj, Checov. Il teatro russo specchio della vita

Tolstoj, Checov. Il teatro russo specchio della vita

CONFERENZA

Martedì 3 Giugno 2025 | Ore 17.00 

Conferenza della storica dell'arte Anna Torterolo

A cura di Vittorio Bocceda
 

"Teatro specchio della vita". Sì, ma come infilare nella preziosa scatola del palcoscenico l'infinita complessità della vita ed in particolare la vorticosa alternanza di male e di bene, di meraviglia e di orrore che è la vita dell'immensa Russia?

Vedi tutto
Vent'anni di sovranismo

Vent'anni di sovranismo

Chi ha davvero comandato in questi anni e chi comanderà?
PRESENTAZIONE LIBRO

Lunedì 26 Maggio 2025 | Ore 18.30 

di Claudio Borghi
Edizioni, Guerini e Associati -  collana “Scintille”
 

Un viaggio attraverso vent’anni di battaglie politiche, economiche e culturali che hanno segna-to profondamente il panorama internazionale e hanno portato il sovranismo a imporsi in Italia e nel mondo.

Vedi tutto
Capitalismo di guerra

Capitalismo di guerra

Libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro
PRESENTAZIONE LIBRO

Giovedì 22 Maggio 2025 | Ore 18.30 

di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro
Interviene prof. Mario Monti
Edizioni RCS Media Group – collana “Fuori Scena”

 

La guerra è entrata nella nostra vita, sebbene i media parlino ancora solo di lontane minacce e di rischi potenziali. Questo libro mostra come un conflitto, di tutti contro tutti, sia in realtà già da tempo in corso. E sia molto più vicino a noi di quanto si creda. Un contratto di acquisizione concluso nel 2024 tra due delle principali società italiane contiene una clausola che consente il recesso qualora dovesse scoppiare un conflitto che coinvolga l’Italia. Non era mai successo prima. Fino a poco tempo fa, nell’Unione europea clausole simili sarebbero state impensabili. Non è che l’ultimo passo di un fenomeno che viene da lontano.

Vedi tutto
Ensemble Archetipi

Ensemble Archetipi

Concerto
CONCERTO

Mercoledì 21 Maggio 2025 | Ore 20.30 

Direttore:
 Renato Rivolta

Musiche di Mendelsohn, Elgar, Wolf-Ferrari

 

AIMA è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro il cui obiettivo è diffondere la pratica musicale amatoriale (non professionale); organizza attività musicali che favoriscono il poter suonare insieme agli altri, dando agli iscritti la possibilità di contattare liberamente altri musicisti appassionati per fare musica nei modi e con i repertori che preferiscono (musica da camera, orchestra, barocco, antica, archi, fiati…) ed è attualmente costituita da oltre 250 soci.

Vedi tutto
Da Sigonella a Gaza

Da Sigonella a Gaza

Quando Craxi lottava per la pace
PRESENTAZIONE LIBRO

Martedì 20 Maggio 2025 | Ore 18.00 

INTERVENGONO gli AUTORI
Gerardo Pelosi con Antonio Badini
 

Quando, nell’agosto del 1983, Craxi si insedia a Palazzo Chigi non si è ancora placata l’eco dell’invasione del Libano da parte di Israele. Nel colloquio con Pelosi l’ambasciatore Badini ricostruisce nel dettaglio gli sforzi compiuti da Craxi, insieme al suo ministro degli Esteri Giulio Andreotti, per dare finalmente una patria al popolo palestinese.

Vedi tutto
La Tesi

La Tesi

Un docufilm su Bettino Craxi
PROIEZIONE DOCUFILM

Martedì 20 Maggio 2025 | Ore 20.00 

Ideato e scritto da Ettore Pasculli e Paolo Pillitteri.
Regia di Ettore Pasculli
Fotografia di Michelangelo Princiotta
 

Al termine della presentazione del libro “Da Sigonella a Gaza”, alle ore 20:00 del 20 maggio è prevista la replica della proiezione del docufilm LA TESI. Un film corredato di documenti audiovisivi originali molti dei quali inediti su Bettino Craxi.

Vedi tutto
La lettura intorno

La lettura intorno

Un'esperienza di senso e collettività
CONFERENZA

Giovedì 15 Maggio 2025 | Ore 11.00 

Con
Fondazione Cariplo e Bookcity Milano
 

Giuseppe Antonelli, linguista, divulgatore e autore de Il Mago delle Parole, in dialogo con i protagonisti del progetto indagherà su come costruire contesti di lettura stimolanti per i più giovani. Un incontro dedicato ai nostri compagni di viaggio: biblioteche, librerie, scuole, associazioni, istituzioni.

Vedi tutto
Splendori della musica rinascimentale

Splendori della musica rinascimentale

Orchestra del Gruppo Musica Antica AIMA
CONCERTO

Sabato 10 Maggio 2025 | Ore 20.30 

Direttore:
 Ivan Pelà
 

AIMA è un ente del Terzo Settore ed, è membro della World Federation of Amateur Orchestras, di European Federation of Amateur Orchestra e di due network di musica da camera amatoriale: Amateur Chamber Music Players, USA, e i Cambristi Europa. 
I musicisti di AIMA eseguono settimanalmente il mercoledì - dalle 20.30 alle 23.00 - le prove dei loro concerti nel Centro Brera e, prenotandosi al numero 02 87176005, si può assistere gratuitamente.

Vedi tutto
Da Tolstoj a Pellizza

Da Tolstoj a Pellizza

Per un mondo buono
CONFERENZA 

Lunedì 5 Maggio 2025 | Ore 17.00 

con
 Anna Torterolo, Storica del'arte

a cura di
Vittorio Bocceda
 

Tolstoj nel meleto di Jasnaja Poljana scrive capolavori narrativi ma anche saggi dedicati ad un futuro buono, di umanità totale. I libri di Tolstoj arrivano anche a Volpedo e catturano l'anima del pittore Pelizza. Chiave di volta la terra ed i suoi frutti, tra misticismo e socialismo.

Vedi tutto
BrerArt, le proposte culturali tengono testa nella settimana DesignWeek di Milano

BrerArt, le proposte culturali tengono testa nella settimana DesignWeek di Milano

Tremila visitatori nella rassegna BrerArt del Centro Brera
EVENTI

1-13 aprile 2025
 

Centro Internazionale ”BrerArt” (non solo Fuori salone), la rassegna sperimentale e indipendente nella settimana della Dedign Week di Milano, ha registrato un buon successo di 3.000 visitatori che hanno potuto frequentare la Biblioteca della Critica Sociale e dell’Avanti! con l’allestimento contemporaneo di tre iniziative.

Vedi tutto
Operazione Pig di Albert De Bonnet

Operazione Pig di Albert De Bonnet

Una storia tra il reale e il possibile
PRESENTAZIONE LIBRO 

Lunedì 24 Marzo 2025 | Ore 18.00 

PRESENTA
 Cristiana Muscardini, Analista Politico, Scrittrice

INTERVIENE
 Giuliano Tavaroli, Esperto di Intelligence

MODERA
Andrea Vento, Saggista, Giornalista

In Operazione Pig fantasia e realtà si intrecciano: la sparizione di un uomo dei servizi italiani dà inizio a una serie di eventi, dall’Albania alla Corsica, dalla Francia al Belgio, fino in Cina. 

Vedi tutto
Il fantasma di Hammamet

Il fantasma di Hammamet

di Massimo Franco
PRESENTAZIONE LIBRO

Venerdì 14 Marzo 2025 | Ore 18.00 

INTERVENGONO
Massimo Franco, Autore
Bobo Craxi, Presidente onorario del Centro Brera
Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera
Bruno Tabacci, Onorevole

di Vittorio “Bobo” Craxi
"Abbiamo scelto il centro Brera per riportare una sera “il fantasma di Hammamet”,come lo definisce Massimo Franco nel suo libro, al centro della città di Milano.
Perché nel cuore del dibattito politico italiano in questi trent’anni mio padre Bettino Craxi c’era rimasto.
..."

Vedi tutto
Note di Donna - Il mondo femminile in musica

Note di Donna - Il mondo femminile in musica

Concerto per la Giornata internazionale della donna
CONCERTO

Sabato 8 Marzo 2025 | Ore 20.30 

Con il TRIO HAYEZ:
 Elisa Pittau
Marco Luca Capucci
Renato Decimo Spadari

Il Centro Brera, in collaborazione con la Regione Lombardia, celebra la Giornata Internazionale della Donna con la magia della musica! Il Trio Hayez eseguirà un raffinato repertorio classico e contemporaneo, spaziando da Vivaldi, Rossini e Verdi fino a Mancini e Kosma, in un viaggio tra emozione e bellezza. Un’occasione speciale per immergersi nella musica.

Vedi tutto
Il XX Secolo non è finito

Il XX Secolo non è finito

Raccolta di testimonianze dell’Ambasciatore Sergio Vento
PRESENTAZIONE - CONFERENZA 

Lunedì 3 Marzo 2025 | Ore 18.00 

INTERVENGONO
 Stefano Carluccio, Presidente Centro Internazionale di Brera
Sergio Vento, Autore e Ambasciatore d'Italia
Francesco Rigatelli, Giornalista de La stampa

Tutte le crisi di un XX secolo di cui si era frettolosamente decretata la fine (o la “brevità” secondo Eric Hobsbawm) si sono puntualmente riproposte, dal Baltico al Mar Nero, dal Vicino Oriente  al Golfo, dai vari scacchieri africani all’Indopacifico. Tale dinamica è stata accompagnata da una duplice sfida: il risveglio degli Impero dell’Eurasia (ottomano, russo, cinese, persiano, indiano); la simmetrica crisi della democrazia rappresentativa, con le sfide del crescente astensionismo e dell’indebolimento della classica forma-partito, sostituita da movimenti populisti.

Vedi tutto
Gli eroi del meno nove

Gli eroi del meno nove

Calcioscommesse 86/87 e la presenza di alcuni dei protagonisti
SPETTACOLO TEATRALE

Venerdì 28 Febbraio 2025 | Ore 21.00 

Scritto e diretto da Luca Guerini 
con Andrea Porti, Franco Angelino, Vincenzo Filice e Aldo Mattia Schiavone

Compagnia Realtà Teatrale Skenexodia

SINOSSI: Nella stagione 1986/87 la Lazio viene immischiata nello scandalo Calcioscommesse e costretta ad iniziare il campionato con nove punti di penalizzazione. Data per spacciata da tutti, la squadra riuscirà a salvarsi durante gli spareggi. 
 Ecco è proprio di “vita” che parla questo spettacolo e lo sport è solo una metafora, una costruzione narrativa.

Vedi tutto
“Horcynus Orca”, 50 anni dopo

“Horcynus Orca”, 50 anni dopo

Un capolavoro della letteratura del Novecento
PRESENTAZIONE LIBRO

Martedì 25 Febbraio 2025 | Ore 18.00 

Laboratorio FAAM
 

In occasione dei cinquant’anni dalla pubblicazione, il 25 febbraio, BUR pubblicherà una nuova edizione di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, arricchita da fotografie e documenti inediti, uno scritto di Giorgio Vasta, la storica introduzione di Walter Pedullà e la postfazione di Siriana Sgavicchia. Frutto di quasi vent’anni di scrittura e riscrittura, Horcynus Orca è un viaggio senza fine che riflette il rapporto insondabile dell’uomo con il tempo, il linguaggio e la conoscenza. Un vero poema moderno. Uno fra i massimi capolavori della letteratura del Novecento.

Vedi tutto
NELLA TUA SICUREZZA È LA MIA SICUREZZA

NELLA TUA SICUREZZA È LA MIA SICUREZZA

Mostra NO WAR e Concerto di Natale
Artisti italiani di Brera con soprano e pianista Russe
MOSTRA e CONCERTO

Martedì 17 dicembre 2024
MOSTRA | Ore 18.00
CONCERTO | Ore 19.30

“Basta guerra nel mondo e pace nei cuori”; secondo gli artisti pittori di chiara fama degli Amici dell’Accademia di Brera espongono NO WAR prima di un Concerto eseguito da due artiste russe, entrambe della scuola di S. Pietroburgo e della Scala di Milano. Un soprano e una pianista per un tempo di circa 45 minuti di musica di Tchaikovsky, Rachmaninov e Bach, con due intervalli per un balletto sulle note dello “Schiaccianoci” della danzatrice italiana, Giulia Mangiarotti.

Vedi tutto
Un novembre d'arte

Un novembre d'arte

Surrealismo e Picasso
INCONTRI

Giovedì 21 novembre 2024 | Ore 17.00
Venerdì 29 novembre 2024 | Ore 18.30

PRESENTI
Prof.ssa Angela Sanna, storica dell'arte dell'Accademia di Brera
Prof. Claudio Gambardella, ordinario di disegno industriale all'Università "Vanvitelli" di Napoli

Sono in programma al Centro Brera nei giorni 21 e 28 novembre due conferenze in occasione dei cento anni del Manifesto Surrealista di André Breton. Le conferenze sono tenute da studiosi di alto livello quale la Storica dell’Arte, prof. Angela Sanna, dell’Accademia di Brera, già relatrice alla mostra universale sul Surrealismo che si è svolta al “Boubourg- Centre Pompidou” di Parigi in ottobre (nella ricorrenza dei cento anni, il Manifesto vide la luce nell’ottobre del 1924) e dal prof. Claudio Gambardella, già ordinario di disegno industriale all’Università “Vanvitelli” di Napoli.

Vedi tutto
1953: Guernica a Milano

1953: Guernica a Milano

Effetto Picasso
CONFERENZA

Lunedì 25 novembre 2024 | Ore 16.00

A CURA DI
Anna Torterolo, storica dell'arte

In una Milano ancora dolorosamente ferita dalle bombe, in quella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale già così armoniosamente classica e ora ridotta ad un cumulo di cenere e di rovine, nel 1953 arriva Guernica.

Dipinto da Picasso nel 1937 durante la guerra dei repubblicani contro i franchisti, il grande quadro fu, per volere dell'autore, all'ascesa al potere del dittatore, spedito negli Stati Uniti, al Museum of Modern Art di New York.

Nel 1953 per iniziativa della direttrice di Brera Fernanda Wittgens, con l'aiuto del pittore Attilio Rossi, Guernica giunge dunque a Milano: la guerra si è lasciata dietro pesanti strascichi e la frattura fra il gruppo Nato ed il mondo sovietico si fa sempre più profonda.

Vedi tutto
Il gender (non) esiste

Il gender (non) esiste

Transattivismo all'assalto di donne e bambini
INCONTRO

Sabato 26 ottobre 2024 | Ore 17.00

PRESENTI
Rona Duwe, Fausta Quilleri, Denise Neuman, Rachele Sagramoso, Jennifer Bilek e altri

La teoria gender non esiste, si dice. 
È solo l’invenzione di una destra bigotta e omotransfobica in difesa dei valori della tradizione contro i diritti dell’individuo e le sue libertà.
Come si spiega allora la negazione della realtà del binarismo sessuale, in forza della quale uomini con i loro corpi intatti sono detenuti nelle carceri femminili del Canada, della California e della Scozia o gareggiano negli sport femminili anche a livello olimpico? 
O una legge come quella che entrerà in vigore il prossimo 1° novembre in Germania, che autorizza il cambio di sesso sui documenti anche una volta l’anno con un semplice atto anagrafico e consente ai genitori di decidere il genere dei figli a prescindere dal sesso di nascita? 

Vedi tutto
Munch e Picasso a Milano

Munch e Picasso a Milano

Primo incontro
CONFERENZA

Lunedì 7 ottobre 2024 | Ore 16.00 

A cura della professoressa Anna Torterolo

Sono aperte al pubblico dal mese di settembre, a Palazzo Reale a Milano, le mostre di due tra i più iconici artisti del secolo scorso: Edward MUNCH (1863-1944) e Pablo PICASSO (1881-1973). 

La prima conferenza
E' nella Milano degli anni '50, costellata di rovine ancora fumanti, che il conflitto tra individuo e società dell'autore norvegese penetra nell'immaginario collettivo: "Casa di bambola", "La donna del mare".....
Milano scopri la solitudine del grande nord e con Ibsen scoprì Munch, un espressionismo esistenziale tanto diverso dall'equilibrio compiaciuto dell'eredità classica.
Un grande, primitivo urlo nato dall'impossibilità di raggiungere il senso della vita e di comunicarlo.

Vedi tutto

"Morris L. Ghezzi A.D.R." e le scelte innovative delle assicurazioni

Nuove frontiere o post-modernità?
INCONTRO

Giovedì 3 Ottobre 2024 | Ore 16.00 
 

L'Organismo di Mediazione "Morris L. Ghezzi A.D.R." trae origine dalla convinta ed anticipata intuizione, nei primi anni del 2000, del giurista e Professore dall'Università degli Studi di Milano, dal quale trae il suo nome.
Infatti, già da quasi vent'anni, Morris L. Ghezzi aveva intuito quale apporto concettuale e pratico la professione forense potesse, e possa tuttora, riversare nell'istituto della Mediazione, come momento conciliativo stragiudiziale, e come fase inibitoria dell'insorgenza dei contenziosi. 

Vedi tutto
Giorgio Piccaia e la sequenza di Fibonacci

Giorgio Piccaia e la sequenza di Fibonacci

DeArt/NF3 dello studio di Massimo Borgato
INAUGURAZIONE MOSTRA

Giovedì 10 Ottobre 2024 | Ore 18.00 
 

DeArt nasce nel 2024 come progetto parallelo di NF3: WEB3 Studio fondato con l’obiettivo di semplificare l’approccio verso le nuove tecnologie, come NFT e Blockchain, che stanno ridefinendo il mondo dell’arte e del marketing digitale attraverso strategie di comunicazione innovative e all’avanguardia.
Tra le iniziative di NF3 Studio, per rafforzare la sua presenza attiva nel WEB3, c’è il progetto e collettivo artistico DeArt, attraverso il quale vengono organizzati eventi e mostre dedicate all'arte digitale. DeArt rappresenta una piattaforma per artisti e creativi nel campo del digitale, promuovendo l’esplorazione artistica attraverso il WEB3 e gli NFT, e contribuendo a ridefinire i confini dell’arte contemporanea in un mondo sempre più digitalizzato.
Nella mostra dedicata a Giorgio Piccaia, DeArt creerà un ponte fra fisico e virtuale utilizzando la tecnologia NFC per portare per la prima volta le opere del maestro nel mondo digitale.

Vedi tutto
Le cose che ti fanno sentire vivo

Le cose che ti fanno sentire vivo

Giallo teatrale in cui si conosce l’assassino e non la vittima
SPETTACOLO TEATRALE

Venerdì 11 Ottobre 2024 | Ore 21.00 

Scritto e diretto da Luca Guerini con Vincenzo Filice
Ideato da Luca Guerini e Amos Mastrogiacomo

Compagnia Realtà Teatrale Skenexodia

SINOSSI: Un giallo al contrario: sappiamo chi è l'assassino e dobbiamo scoprire la vittima. Giacomo, prima di suicidarsi, decide infatti di uccidere una persona "per il gusto di farlo".  Su chi ricadrà la scelta?

Vedi tutto
Le foglie non cadono mai uguali

Le foglie non cadono mai uguali

Un romanzo di Maria Teresa Chechile
PRESENTAZIONE LIBRO

Venerdì 25 Ottobre 2024 | Ore 18.00 

Dialogano con l'autrice Maria Teresa Chechile
Alessandra Ferraro (caporedattrice RAI) e Alessandro Quasimodo
 

L’avvincente storia della Autrice (socialista e in prima linea negli ospedali contro il Covid)

Vedi tutto
Un grido e poi il silenzio

Un grido e poi il silenzio

Screams Before Silence
DOCUMENTARIO

Martedì 25 Giugno 2024 | Ore 19.00 

Presenta
 Sergio Scalpelli

Un documento esclusivo ed impressionante sulla strage di Hamas del 7 ottobre.

Per partecipare occorre  iscriversi al link https://setteottobre.com/screams-before-silence-milano/

Vedi tutto
Il populismo, in Italia e in Europa

Il populismo, in Italia e in Europa

Europee, metamorfosi del populismo
INCONTRO

Mercoledì 19 Giugno 2024 | Ore 19.00 

INTERVENGONO
 Anna Bonalume, Giacomo Papi, Marianna Aprile

Il 19 giugno alle 19 Marianna Aprile, Anna Bonalume e Giacomo Papi parleranno del populismo, in Italia e in Europa, e di quello che ci si può aspettare in futuro a partire dal risultato delle ultime elezioni europee.

Vedi tutto
Concerto per Matteotti

Concerto per Matteotti

4 GIUGNO, ORE 15:30 - 22:00

Per non finire nell’affollamento delle celebrazioni del Centenario di Giacomo Matteotti, organizziamo nel Centro Brera il suo Memoriale di 100 anni, il 4 Giugno con un Concerto di musica classica a conclusione di una giornata che è essa stessa un Concerto di interventi d’arte pittorica, teatrale e di informazione sui documenti in esclusiva custoditi nella Biblioteca di Critica Sociale. Infine alle 20.30 il Concerto musicale vero e proprio con Soprano, Pianoforte a coda e Violino sulle arie dell’epoca in cui Matteotti visse e mori.

Vedi tutto
Via San Maurilio

Via San Maurilio

Racconti di una milanese chic. Di Rossella Bentini
PRESENTAZIONE LIBRO

Martedì 7 Maggio 2024 | Ore 18.00 

 

La vita ti toglie tutto, ma è ance capace di ripagarti, di risarcirti, ricompensarti.
Sa essere infinitamente dura, ma anche terribilmente affascinante e imprevedibile.
E allora? Va bene così.
Forse sono stati degli arrivederci e non degli addii, non lo sappiamo; ma se ci crediamo fortemente non saranno dei “mai più”.

Vedi tutto
Uomo e ambiente, progresso sostenibile

Uomo e ambiente, progresso sostenibile

Convegno con Fondazione Cariplo, Caimi, Esse9-bistudio
CONVEGNO con FONDAZIONE CARIPLO, CAIMI, ESSE9-BISTUDIO

Lunedì 6 Maggio 2024 | Dalle ore 9:30 alle ore 13.00 

INSIEME A
Fondazione Cariplo, Caimi, Esse9-bistudio

PATROCINIO
 Comune di Milano

L’associazione non ha fini di lucro, essa ha lo scopo di formare una nuova cultura ambientale attraverso l’educazione e la ricerca ai fini di creare nuove identità di operatori sensibili all’ecologia , all’architettura , al paesaggio e ai beni culturali attraverso un nuovo umanesimo che travalichi il contrasto uomo-natura per ricreare una nuova armonia e una nuova estetica..

Vedi tutto
L'eretico

L'eretico

Il socialista Giuseppe Faravelli, un gigante dimenticato
PRESENTAZIONE LIBRO

Mercoledì 10 Aprile 2024 | Ore 18.00 

PRESIEDE
Claudio Martelli, Presidente Fondazione Pietro Nenni

INTERVENGONO
 Fabio Florindi, Giornalista e autore del libro
Ugo Finetti, Giornalista
Enrico Vizza, Segretario generale UIL Lombardia

In questo volume, Fabio Florindi ripercorre la vita di un "gigante dimenticato della politica italiana": Giuseppe Faravelli. Originario della Lombardia - esattamente di Broni, in provincia di Pavia -, Joseph (fu questo il suo nome di battaglia) viene descritto come un uomo ironico, iracondo, devoto alla causa, un appassionato militante politico che non accetta “compromessi al ribasso con nessuno”.

Vedi tutto
Wecare - C’è più gioia a dare che ricevere

Wecare - C’è più gioia a dare che ricevere

INCONTRO con ONLUS WECARE

Giovedì 4 Aprile 2024 | Ore 18.00 

 

Il 4 aprile dalle ore 18:00 la Onlus italiana presenta tutti gli obiettivi raggiunti durante il 2023 nella sala della Biblioteca del Centro Brera in quattro sessioni, per il previsto affollamento di pubblico.

“Perché crediamo che ognuno abbia diritto a una casa, un'istruzione, un luogo sicuro dove crescere e giocare”, è scritto nel loro manifesto.

Wecare è un’organizzazione no profit  che realizza progetti umanitari per rispondere ai bisogni primari delle persone che si trovano in condizioni di disagio, povertà ed emarginazione, in Italia e nel resto del mondo.

“Crediamo – aggiungono - che ogni volontario possa dare un contributo prezioso e unico, e che la sua presenza possa fare davvero la differenza”.

Vedi tutto
Arcadia Sacra

Arcadia Sacra

PRESENTAZIONE LIBRO

Sabato 6 Aprile 2024 | Ore 18.00 

L'autrice Monica Ferrando dialoga con Massimo Cacciari e Giuseppe Russo
sull’opera di Tiziano, “Fuga in Egitto”

Il quadro è stato restaurato una decina d’anni fa e si trova provvisoriamente a Venezia per concessione del Museo di San Pietroburgo.
Un grande quadro a olio del giovane Tiziano che raffigura la Fuga in Egitto: Monica Ferrando ne sente tutta la fascinazione e ne coglie la forza provocatrice, muovendo dall’ipotesi secondo cui il luogo verso il quale il gruppo sacro si dirige sarebbe, più che un improbabile Egitto, un’Arcadia ideale.
Tuttavia il paesaggio non corrisponde all’Egitto ma alle Dolomiti. Perché sarà proprio Venezia – apparentemente così lontana dall’ambiente pastorale – a ispirare Tiziano nella pittura di quel paesaggio? Quale significato voleva attribuire all’Arcadia?

Monica Ferrando
Dirige la rivista online «De pictura». È autrice di «Il regno errante. L’Arcadia come paradigma politico» (2018) e di «L’elezione e la sua ombra. Il Cantico tradito» (2022), entrambi per Neri Pozza.

Vedi tutto
La valigia ritrovata

La valigia ritrovata

Documenti, immagini, canti per ricordare Giacomo Matteotti
SPETTACOLO TEATRALE (Durata: circa 60 minuti)

Martedì 9 Aprile 2024 | Ore 10.00 

È prevista  la partecipazione di 3 o 4 attori e un pubblico di studenti delle superiori
 

Nella ricorrenza del centenario dell’assassinio, avvenuto nel giugno 1924, di Giacomo Matteotti, nel quale un grande ideale di giustizia sostanziò un intenso impegno politico e un severo rigore etico, l’Istituto lombardo di storia contemporanea si propone di narrarne la vicenda in una rappresentazione teatrale aperta agli studenti, ritenendo che questa forma di comunicazione immediata  possa essere efficace e utile non solo a finalità didattiche, ma anche a quelle di una divulgazione più ampia.

Vedi tutto
Play, uno spettacolo al buio

Play, uno spettacolo al buio

Il Centro Brera e la Giornata Mondiale del Teatro
SPETTACOLO TEATRALE con Realtà Teatrale Skenexodia

Mercoledì 27 Marzo 2024 | Ore 21.00 

Scritto e diretto da Luca Guerini

Cast con Roberta Sarti, Corrado Bega e Simone De Rose

Per la Giornata Mondiale del Teatro il Centro Internazionale Brera torna ad ospitare per il secondo anno consecutivo la Realtà Teatrale Skenexodia. Un evento imperdibile, in programma per mercoledì 27 marzo  alle ore 21, trasporterà il pubblico in un viaggio sensoriale straordinario con lo spettacolo al buio “PLAY“, scritto e diretto dal talentuoso Luca Guerini. La pièce, già vincitrice del prestigioso Siparietto d’Oro a Vicenza per il suo approccio innovativo al teatro, promette di offrire un’esperienza teatrale indimenticabile.

Vedi tutto
COCREA - Soluzioni costruttive, per questioni difficili

COCREA - Soluzioni costruttive, per questioni difficili

3 GIORNI DI WORKSHOP FORMATIVO
con COCREA beyond our ego

14-15-16 Marzo 2024 | Ore 9.00 - 19.00

Un workshop di 3 giorni (14-15-16 marzo 2024) un primo passo esperienziale per esplorare come lo “stato creativo” sia una forza potente che può trasformare il modo di relazionarsi con le persone, favorire la connessione, la fiducia e la valorizzazione delle diversità.

Vedi tutto
Liberare la giustizia

Liberare la giustizia

TAVOLA ROTONDA

Lunedì 11 Marzo 2024 | Ore 18.00 

Intervengono
gli autori: Ferdinando Cionti e Dario Fertilio

insieme a 
Ugo Finetti, Carmen Manfredda, Carlo Scognamiglio

Non basta parlare di riformare la giustizia, né sono sufficienti i piccoli aggiustamenti in corso. Occorre invece scioglierla dalle sue catene con una grande azione innovatrice. Questo sostengono i due autori di "Liberare la giustizia - Justice Unchained", appena pubblicato da Licosia.

Vedi tutto
NES Noi Ebrei Socialisti

NES Noi Ebrei Socialisti
28-02-2024

Manifesto del NES: Per una Trattativa Unilaterale e Permanente (per la Pace)
PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO

Lunedì 4 Marzo 2024 | Ore 18.00

con: Valentina Sereni, Delfina Piu, Stefano Mannacio,
Mario Fuà, Lia Erminia Tagliacozzo, Luigi Viola

Il NES lotta contro una discriminazione e una persecuzione millenarie, contro le Destre populiste e autoritarie, eredi del fascismo e del nazismo, in ascesa in Europa e in diverse parti del mondo; per combattere l’antisemitismo a Sinistra che oggi più che mai rende difficile una partecipazione ebraica libera e paritaria alle iniziative democratiche; per contrastare il terrore e il razzismo, che dopo il pogrom del 7 ottobre, sta mostrando il suo volto più violento. Il NES stimola il dibattito per rifondare, su basi solide e condivise, un Socialismo multiculturale e federalista, per l’equità sociale e ambientale, che includa e valorizzi la diversità.

Vedi tutto
Estranei molto intimi

Estranei molto intimi

READING CON MUSICHE LIVE

Domenica 25 Febbraio 2024 | Ore 19.00 

Autore: Giovanni De Feudis
Attori: Luigi Fontanesi, Delia Giubeli, Ludovica Boltri, Chiara Vania.
Musiche a cura di Giorgio Leone

Genere dello spettacolo: Commedia brillante realizzata nella forma del reading con musiche live.

È una commedia brillante già andata in scena a Roma più di dieci anni fa. Il tema centrale dell’opera è quello della incomunicabilità fra genitori e figli, incomunicabilità che il più delle volte si traduce nella più totale assenza di conoscenza da parte degli uni nei confronti degli altri. Ma esiste un rimedio, una soluzione, una cura? Forse sì o forse no. Chissà…

Vedi tutto
Handmade in Italy

Handmade in Italy

PRESENTAZIONE LIBRO

Martedì 27 Febbraio 2024 | Ore 18.30 

Autore: Claudio Gambardella
Introduce: Ettore Pasculli - Centro Brera
Intervengono: Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Antonella Andriani, Cabirio Cautela

Handmade in Italy è il nome di un progetto di Gambardella incentrato sulla collaudata cooperazione sinergica di design e artigianato pronta ad emergere dal suo ruolo ancillare e rientrare a pieno titolo nel “fatto e pensato in Italia”. Questa filiera corta e sostenibile, non delocalizzabile, si radica in una cultura e in uno stile di vita italiani, restituisce un peso a tutti i territori del Paese caratterizzati da produzioni di eccellenza e può generare future ricadute di tipo economico, imprenditoriale e sociale.

Vedi tutto
Golda

Golda

PRESENTAZIONE LIBRO

Mercoledì 28 Febbraio 2024 | Ore 18.30 

L'autrice Elisabetta Fiorito dialoga con Marta Ottaviani
Modera: Alessandro Litta Modignani
Introduce: Sergio Scalpelli

Golda Meir, laburista, fu la prima donna eletta a ricoprire la principale carica politica dello Stato di Israele: Golda Meir, fin dall'inizio, decise di mantenere uno status di continuità con il governo di Eshkol, confermando molte figure chiave del precedente esecutivo. La stessa Golda Meir accettò con umiltà l'incarico, dichiarando: Ho affrontato molte difficoltà in passato, ma non sono nulla in confronto a ciò con cui avrò a che fare ora che guido il Paese. Nonostante il suo governo dovesse essere un governo di transizione e di unità nazionale, almeno secondo la concezione del Partito Laburista, la Meir si ritrovò ben presto ad affrontare alcune tra le maggiori crisi internazionali della storia di Israele.

Vedi tutto
We Care

We Care

RENDICONTO PROGRAMMA ONLUS

Giovedì 29 Febbraio 2024 | dalle ore 18 alle 22

 

La Onlus italiana presenta tutti gli obiettivi raggiunti durante il 2023 nella sala della Biblioteca del Centro Brera in quattro sessioni, per il previsto affollamento di pubblico.

“Perché crediamo che ognuno abbia diritto a una casa, un'istruzione, un luogo sicuro dove crescere e giocare”, è scritto nel loro manifesto.

Vedi tutto
Reading for Odessa

Reading for Odessa

EVENTO CULTURALE INTERNAZIONALE

Sabato 24 Febbraio 2024 | Dalle ore 17.00 

Un evento culturale internazionale, in solidarietà con il Museo della Letteratura di Odessa, in contemporanea a Milano e in altre 14 Città Creative UNESCO della Letteratura: Edinburgh, Exeter, Iași City, Kraków, Kuhmo, Lillehammer, Ljubljana, Manchester, Melbourne, Nottingham, Quebec City, Reykjavík, Tukums, Wrocław.

Un'occasione, a due anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina, di approfondire la conoscenza della letteratura ucraina e riaffermare l'importanza della letteratura quale strumento di dialogo, conoscenza e libera espressione.

Vedi tutto
“Le regole del gioco”

“Le regole del gioco”

PRESENTAZIONE LIBRO

Giovedì 1 Febbraio 2024 | Ore 19.00 

Introduce Marisa Algaia, giornalista Ansa
Marco Mancini dialoga con Boris Mantova, giornalista Mediaset 

“Quella che era stata una mia intuizione personale divenne un salto di qualità per l’intero controspionaggio  italiano. Basta col catenaccio difensivo, che puntava solo ad impedire che il nemico - sì il nemico, nei servizi non si va troppo per il sottile - si infiltrasse nei gangli strutturali dell’ Stato. Era ora di passare al controspionaggio , di attacco non violento alle potenze ostili”. Così scrive Marco Mancini nel libro “Le Regole del gioco” edito da Rizzoli e in programma per essere presentato al Centro Brera il 1 febbraio alle 19:00. L’uomo che ha guidato il controspionaggio italiano racconta il grande gioco della spie in un dialogo con Boris Mantova, giornalista Mediaset.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Vedi tutto
“Qualcosa ci sta sognando”<br>Talk performance di Manuela Gandini

“Qualcosa ci sta sognando”
Talk performance di Manuela Gandini

GIORNATA DELLA MEMORIA

Sabato 27 Gennaio 2024 | Ore 18.00 

Talk performance di Manuela Gandini

Il Body Talk QUALCOSA CI STA SOGNANDO torna a Milano per la Giornata della Memoria al Centro Internazionale di Brera, Sabato 27 GENNAIO 2024 alle 18.00.

Gli spettri del Novecento e i falsi déi, che aleggiano nei nostri pensieri e si manifestano nella turbolenza del presente capovolto, sono idealmente incarnati in due figure femminili ai margini della storia: Eva Braun e Lee Miller.
All'estetica nazista esoterica e tentacolare e alla propaganda di Goebbels - (i cui principi sono ancora strumento privilegiato di addomesticamento delle masse) - si contrappone la danza androgena del Surrealismo e dell’Arte contemporanea.

Vedi tutto
Concerto d'archi

Concerto d'archi

I 50 anni del Centro Brera dal 1973 al 2023
CONCERTO D'ARCHI

Sabato 16 Dicembre 2023 | Ore 18.30 

Orchestra dell'Assunta in Vigentino
con il Direttore Paolo Volta

Cinquant’anni anni di storia del Centro sono stati sostanziale contestazione della cultura conformista (e politica) degli anni 70 con il sostegno della propria voce e dei propri spazi resi disponibili ai dissidenti dell’est sovietico, agli antifascisti spagnoli, argentini, cileni e greci. Un luogo aperto ai giovani artisti e alle avanguardie nel campo della Musica, del teatro e del cinema (Brian Eno, Pina Baush, il regista Waida, Lech Walesa, Sacharov, Jiri Pelikan, David Cooper, André Glucksmann, Jack Lang).
 Sede della prima delegazione italiana di Amnesty International e della Contro Biennale di Venezia del 77. Punto di ritrovo per studenti e professori dell’Accademia di Brera per conferenze extra-scolastiche e di sperimentazione anche teorica.

Vedi tutto
Chiamata alle… Arti! </br>Mostra Collettiva

Chiamata alle… Arti!
Mostra Collettiva

I 50 anni del Centro Brera dal 1973 al 2023
MOSTRA COLLETTIVA

15-17 Dicembre 2023

Così oggi - come 50 anni fa –  torna l’Araba Fenice nel Centro Brera e richiama gli artisti di ogni vocazione e talento che  hanno inaugurato gli spazi recuperati dall’abbandono del dopoguerra,  riaperti e diroccati, della Chiesa e della Canonica di San Carpoforo. La Fenice  rappresenta il mito della resurrezione dalle ceneri. Ne scrive Carl Gustav Jung nel suo libro “Simboli della trasformazione”, dove la capacità di risorgere dalla morte viene paragonata alla possibilità di rinascere dopo il fallimento. 
Riuscendo poi a controllare il fuoco, essa diviene quasi indistruttibile. 
Oggi come allora una Call for Artists per una mostra collettiva riproduce esattamente la forma e la sostanza delle origini “surreali” della cultura libertaria (e neo-socialista) del Centro Brera.

Al Centro Brera, via Marco Formentini 10 Milano
Inaugurazione con festa il 15 dicembre e fino al 17 dicembre l’esposizione

Il giorno 16 dicembre concerto di musica classica sempre per i 50 anni del Centro Brera

Vedi tutto

"Storie dei diritti umani" di Marcello Flores

PRESENTAZIONE LIBRO

Lunedì 11 Dicembre 2023 | Ore 18.30 

 Marcello Flores dialoga con Gherardo Colombo

Modera Sergio Scalpelli

 

Gli Stati non sono mai i primi a chiedere nuovi diritti. Sono costretti ad accettarli quando essi sono diventati patrimonio di gran parte della società, che chiede o pretende, con gli strumenti a disposizione, di adeguarsi a questi ripetuti passi - a volte grandi a volte piccoli - verso una modernità che coincide con più libertà, più uguaglianza, più solidarietà.

Vedi tutto
Fiori rubati

Fiori rubati

MOSTRA FOTOGRAFICA

5-10 Dicembre 2023

Mostra personale fotografica di Matteo Carassale

Galleria Blanchaert presenta, da 5 al 10 dicembre 2023, Fiori rubati, personale fotografica di Matteo Carassale, a cura di Jean Blanchaert con il coordinamento di Irina Eschenazi.

Papaveri, calle, rose bansksiae, viburni, mimose, ginestre, glicini, foglie di nespolo e di fico, irrompono tra le pareti del Centro Brera di via Formentini 10, a Milano, centro espositivo sito nella Canonica di San Carpoforo.

Vedi tutto
BOOKCITYMILANO23 AL CENTRO  BRERA DAL 14 AL 19 NOVEMBRE

BOOKCITYMILANO23 AL CENTRO BRERA DAL 14 AL 19 NOVEMBRE

Anche quest'anno il Centro Internazionale di Brera è tra le sedi istituzionali della manifestazione promossa da maggiori editori in collaborazione con il Comune di Milano.

La storica manifestazione milanese delle novità librarie si sviluppa attraverso la promozione di altri singoli appuntamenti che si svolgono durante il corso dell'anno. Dopo l'esperienza del 2022, nel 2023 si aggiungono altre due novità: "La Casa della Voce", un nuovo spazio nella ex Fornace sull'alzaia del Naviglio Pavese organizzato e gestito dall'area Biblioteche del Comune di Milano che già in questa edizione ospita una Maratona di Letture ad Alta Voce con attori professionisti, giovani aspiranti, scrittori e protagonisti dell'editoria. Inoltre prende il via sempre in questa settimana il progetto "Lettura Intorno -  Boockcity Tutto l'Anno" con eventi  dedicati a bambine, bambini delle scuole sin dalle elementari. 
Infine Bookcity esce  d'ora in poi da Milano, e raggiuge anche a Lodi e Cremona.

Questo di seguito è il programma giornaliero  in calendario mel Centro Brera dal 14 al 19 novembre.

Vedi tutto
LE FINALI DI SPORT MOVIES & TV AL CENTRO BRERA

LE FINALI DI SPORT MOVIES & TV AL CENTRO BRERA

La rassegna dei migliori filmati sportivi nel mondo dal 7 al 11 novembre

Si inaugura MARTEDì 7 NOVEMBRE con la Cerimonia d’apertura all’Auditorium Testori del Palazzo della Regione Lombardia (piazza Citta della Lombardia Milano) la finale del Campionato Mondiale “SPORT MOVIES &TV 2023” 40th MILANO INTERNATIONALE FICTS FEST del Cinema, della televisione, della Cultura e della Comunicazione

Vedi tutto
 “La guerra in casa” di Roberto Arditii

“La guerra in casa” di Roberto Arditii

Lunedì 23 ottobre 2023 | Ore. 18.30

Presenta: Roberto Arditti

Dialoga con: Sergio Scalpelli, Marco Pogliani

La guerra dentro l’Europa dopo una pandemia mondiale. Le minacce nucleari della Russia e l’atteggiamento spesso aggressivo della Cina. La corsa agli armamenti di molti nuovi protagonisti della scena internazionale. La dimensione cyber dei nuovi conflitti, ormai impossibili da vincere senza tecnologie e soluzioni in ambito spaziale. Il 2022 sarà ricordato come l’anno che ha rotto tutti i tabù, imponendo al mondo occidentale, quindi alla NATO e all’Europa, di affrontare questi temi abbandonando vecchi schemi ideologici, antiche paure, pregiudizi politici. Per l’Italia s’impone un cambio di passo enorme e ineludibile.

Vedi tutto
Alla corte di cinque Papi

Alla corte di cinque Papi
20-10-2023

Con Armando Torno, terzo appuntamento della Rassegna BRERALIBRI: storie e vicende “Alla corte dei cinque Papi”. Il 20 ottobre al Centro internazionale di Brera, via Formentini 10 - ore 18.30

"Se il Diario steso tra il 1483 e il 1506 da Giovanni Burcardo, maestro delle cerimonie sotto ben cinque papi, riesce ancora oggi a suscitare la nostra curiosità, è solo per una felice incoerenza. Originariamente concepito come una sorta di manuale a uso personale, che consentisse di orientarsi all’interno della complicatissima e fluttuante prassi liturgica vaticana, il Diario venne assai presto a mutare aspetto,....

Vedi tutto

"Un viaggio, un pianoforte" con Alessandro Maggi

Mercoledì 4 Ottobre | Ore 18.30 

Alessandro Maggi è un compositore pianista italiano autodidatta. La musica è per lui un mezzo magico per esprimere ciò che vive sia dentro che fuori di sé, una lingua universale capace di emozionare e donare benessere. Maggi è un artista, un'anima entusiasta e curiosa che non smette mai di esplorare il mondo esoterico e metafisico. Come un moderno alchimista, riesce a trasformare le sue emozioni e pensieri in melodie coinvolgenti ed evocative.  

Vedi tutto
Arte Postale Futurista

Arte Postale Futurista

Martedì 3 Ottobre | Ore 18.30 

Questo nuovo studio si occupa della parte squisitamente futurista e, nel corso del tempo trascorso, le conoscenze e i ritrovamenti di materiale inedito sono state tante e tanti da rideterminare in parte il peso rappresentativo dei singoli artisti. 

Vedi tutto
Libro Città Aperta

Libro Città Aperta

5 tesi per le biblioteche del futuro

Di quale infrastruttura culturale abbiamo bisogno? Che tipo di spazio serve per modellare l’identità della città al fine di promuovere il benessere delle comunità attraverso la partecipazione culturale? Che tipo di servizio dobbiamo progettare guardando non alla transizione che stiamo attraversando ma al momento in cui il cambio di paradigma che ci riguarda tutti sarà definitivamente completato?
Le biblioteche pubbliche sono protagoniste di questa riflessione, in un momento in cui si stanno realizzando grandi progetti di biblioteche.

Vedi tutto
Libro città aperta_programma digitale.pdf
XXIX Congresso Nazionale - Associazione Mazziniana Italiana

XXIX Congresso Nazionale - Associazione Mazziniana Italiana

80° Anniversario costituzione Associazione Mazziniana Italiana 1943 - 2023

 

L’Associazione Mazziniana Italiana, nata in clandestinità a Milano nell’Agosto 1943, come movimento di riscatto nazionale nell’Italia divisa ed oppressa dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, ha partecipato, attraverso la militanza di molti suoi aderenti  nelle formazioni partigiane come le Brigate Mazzini e altre, alla lotta della Resistenza e all’insurrezione del 25 aprile 1945.

Vedi tutto
L'AMI SECONDO IL PRESIDENTE NAZIONALE MICHELE FINELLI.pdf

"La modernità malintesa. Una controstoria dell'industria italiana"

Giovedì 29 Giugno 2023| Ore 18.30 

L'autore Giuseppe Lupo con l'intervento di Giovanni Fosti, Sergio Scalpelli, David Bidussa, Giorgio Bigatti ed i saluti video di Tommaso Sacchi. 

 

«Secolo breve», «epoca di speranze e tragedie», «età della fine delle ideologie». Sono tante le definizioni del Novecento nel terzo millennio, in quella geografia enigmatica e indecifrabile che è il postmoderno. Demonizzato o santificato, incolpato o assolto, ha impresso una svolta epocale a economia e politica, ha inciso nel tessuto culturale e sociale del nostro paese, infrangendo equilibri secolari, mandando in frantumi la linea di continuità tra passato e futuro.

Vedi tutto

"Leader per forza"

PRESENTAZIONE LIBRO

Venerdì 23 Giugno 2023 | Ore 18.30 

 Paolo Gentiloni, Angelo Panebianco e Antonio Funiciello

Modera: Paola Peduzzi

Introduce: Sergio Scalpelli 

 

«Le persone che chiamiamo “leader” hanno un campo visivo più sviluppato di noi “follower”. La mostruosità della leadership comincia da qui: da questi occhi enormi e deformi, simili a quelli delle mosche, che vedono in lungo e vedono in largo. È una dote innata, ma che soltanto pochissimi riescono a maturare in talento, attraverso una lunga pratica e incessanti esercizi.»

Vedi tutto

"Il lavoro del lavoro"

PRESENTAZIONE LIBRO

Mercoledì 21 Giugno 2023 | Ore 18.30 

Aldo Bottini, Alberto Orioli, Alessia Cappello, Tommaso Nannicini

Modera: Massimo Ferlini

La pandemia ha cambiato il modo di lavorare ma ha indotto una percezione nuova del valore lavoro: non il lavoro per vivere, né tantomeno vivere per lavorare, ma piuttosto cercare un lavoro che abbia significato per sé e per la società.

Vedi tutto

"Apocalisse"

Traduzione a cura di Monsignor Gianantonio Borgonovo
BreraLibri: Rassegna nella biblioteca in teatro
Martedì 20 Giugno | Ore 18.00

Presso lo storico Centro Brera di via Formentini 10 a Milano, sarà presentato in prima assoluta il volume Apocalisse nella nuova traduzione curata da Monsignor Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano. Con lui si confronterà il vice rabbino capo di Milano Rav. David Sciunnach. 

L’incontro sarà coordinato da Armando Torno. 

Vedi tutto
Alba de Céspedes. Un-forbidden success

Alba de Céspedes. Un-forbidden success

Giovedì 11 maggio 2023 ore 18:00

Un incontro che ripercorre la figura di Alba de Céspedes attraverso le dinamiche e le vicende editoriali che oggi hanno riportato i suoi romanzi nelle librerie di tutto il mondo.

Vedi tutto
I 7 peccati capitali. Personale di Vanessa Semaino

I 7 peccati capitali. Personale di Vanessa Semaino

Da domenica 7 maggio ore 17:30 fino a venerdì 12 maggio 2023

Le 21 teste di moro femminili ideate da Vanessa Semaino  sono espressione di un percorso introspettivo dell’artista che mette in relazione le sue origini siciliane con l’esperienza professionale maturata nel campo della moda.

Vedi tutto
Fuori Salone 2023

Fuori Salone 2023

Brunner ha presentato il primo risultato della nuova collaborazione di design con il rinomato studio svizzero di architettura e design oï: foild.

Vedi tutto
Un cuore nuovo. Dalla Stampa 3D alla Sala Operatoria

Un cuore nuovo. Dalla Stampa 3D alla Sala Operatoria

Venerdì 31 marzo 2023 dalle 10:30 alle 19:00

Attraverso nuovi processi di stampa additiva di materiali polimerici innovativi si perme di realizzare modelli di organi umani elaborati a partire dai reali dati del paziente (TAC e risonanze) con caratteristiche meccaniche e funzionali simili a quelle dei corrispettivi naturali.

Vedi tutto
Realtà teatrale skenexodia presenta JEKYLL&HYDE

Realtà teatrale skenexodia presenta JEKYLL&HYDE

Lunedì 27 marzo 2023 ore 21:00

La trama è incentrata sul tema dello sdoppiamento della personalità.

Vedi tutto
Francesca Nini - Le dita del colore

Francesca Nini - Le dita del colore

Giovedì 9 marzo 2023

Parole, colore, movimento sono amalgamati con lo srotolare incessante, ma delicato di immagini.

Vedi tutto
Marina Valensise presenta Sul Baratro

Marina Valensise presenta Sul Baratro

Venerdì 3 marzo 2023 ore 18:30

Vedi tutto
Epidemie, contagi, difese: una storia che ritorna

Epidemie, contagi, difese: una storia che ritorna

Lunedì 27 febbraio 2023 ore 18:00

Vedi tutto
Mattei. Storia dell'italiano che sfidò i signori del petrolio

Mattei. Storia dell'italiano che sfidò i signori del petrolio

Martedì 24 gennaio 2023 ore 18:30

Vedi tutto
La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

Venerdì 20 gennaio 2023 ore 18:30

Vedi tutto
La storia cancellata dagli italiani di Dino Messina

La storia cancellata dagli italiani di Dino Messina

Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 18:30

Vedi tutto
Docu-film “ARNOLDO MONDADORI. Libri per cambiare il mondo”

Docu-film “ARNOLDO MONDADORI. Libri per cambiare il mondo”

Lunedì 19 dicembre 2022 ore 20:30

Vedi tutto
Guerra Bianca di Marzio G. Mian

Guerra Bianca di Marzio G. Mian

Lunedì 12 dicembre 2022 ore 18:30

Vedi tutto
La versione di Ivan di Ivan Scalfarotto

La versione di Ivan di Ivan Scalfarotto

Sabato 3 dicembre 2022 ore 18:30

Vedi tutto
Dalla marcia su Roma a Piazzale Loreto

Dalla marcia su Roma a Piazzale Loreto

Martedì 29 novembre 2022 ore 19:00

Vedi tutto
La rete della solidarietà

La rete della solidarietà

Giovedì 24 novembre 2022 ore 19:00

Vedi tutto
Hexis

Hexis

Giovedì 17 novembre 2022 ore 19:30

Vedi tutto
Bookcity 2022 - Presentazione e dibattito

Bookcity 2022 - Presentazione e dibattito
13-11-2022

Da giovedì 17 novembre ore 18:30
a domenica 20 novembre 2022

Vedi tutto
BookcityMilano23 al Centro Brera

BookcityMilano23 al Centro Brera

Anche quest’anno il Centro Internazionale di Brera è tra le sedi istituzionali di BookcityMilano23 la manifestazione delle novità librarie promossa in collaborazione con il Comune di Milano.

Clicca per visualizzare la tabella del programma dei 7 giorni della rassegna ospitata al Centro Brera.

Vedi tutto
Impressioni di Settembre

Impressioni di Settembre

Lunedì 7 novembre 2022 ore 18:30

Quasi un diario elettorale

Vedi tutto

"La ricerca della felicità" con Chris Gardner & Ernesto Pellegrini

Martedì 8 novembre 2022 ore 18:00

Racconti di volontà, perseveranza e altruismo.

Vedi tutto
Canti I-VII di Ezra Pound

Canti I-VII di Ezra Pound

Mercoledì 26 ottobre 2022 ore 18:30

Vedi tutto
La donna che decise il suo destino

La donna che decise il suo destino

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 18:30

Vedi tutto
L'eclissi di Hong Kong - Topografia di  una città in tumulto

L'eclissi di Hong Kong - Topografia di una città in tumulto

Giovedì 30 giugno 2022 ore 18:30

Vedi tutto
Russia contro Occidente

Russia contro Occidente

Martedì 24 Maggio 2022 ore 18:30

La disinformazione come arma e la rete come campo di battaglia

Vedi tutto
Molte riforme per nulla

Molte riforme per nulla

Lunedì 23 maggio 2022 ore 18:30

Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro
Molte riforme per nulla

Vedi tutto
Utopia e critica nel mediterraneo

Utopia e critica nel mediterraneo

Venerdì 20 Maggio 2022 ore 18:30

Spunti dal libro di Giulia Pompili
“Sotto lo stesso cielo”

Vedi tutto
L'economia del sé

L'economia del sé

Martedì 17 Maggio 2022 ore 18:30

Linkiesta presenta:
L’economia del sé – Breve storia dei nuovi esibizionismi (Marsilio Editore)

Vedi tutto
La Linea di Lucio Pellegrini

La Linea di Lucio Pellegrini

Lunedì 16 Maggio 2022 ore 18:30

Invito alla presentazione del libro
“La Linea” di Lucio Pellegrini

Vedi tutto
Rivoglio la mia Milano

Rivoglio la mia Milano

Mercoledì 11 Maggio 2022 ore 18:30

Invito alla presentazione del libro
“Rivoglio la mia Milano” di Gabriele Albertini

Rivoglio la mia Milano

Invito alla presentazione del libro
“Rivoglio la mia Milano” di Gabriele Albertini

Mercoledì 11 Maggio 2022 ore 18:30

Prenotati

Vedi tutto
Dopo l'Ucraina: Taiwan?

Dopo l'Ucraina: Taiwan?
10-05-2022

Martedì 10 Maggio 2022 ore 18:30

Spunti dal libro di Giulia Pompili
“Sotto lo stesso cielo”

Prenotati

Vedi tutto

Il tuo evento in Brera

Seminari E Conferenze

Seminari E Conferenze

Lo spazio è adatto a ospitare seminari e conferenze, dotato di tutte le tecnologie per effettuare streaming video e conferenze multimediali.

Eventi

Eventi

Gli eventi sono il punto forte del Centro Brera. La versatilità della struttura permette di ospitare tutte le tipologie di evento culturale o artistico.

Aperitivi E Cene

Aperitivi E Cene

Aperitivi e cene per promuovere il proselitismo di nuovi soci sostenitori e per raccolta fondi

NOTA BENE

Per proporre eventi da organizzare nel centro è richiesta una DONAZIONE LIBERALE per l'autofinanziamento del Centro Brera.

Per prenotare la propria proposta di evento (presentazione, mostra, conferenza, ecc) COMPILARE il MODULO DI PRENOTAZIONE a cui seguirà la conferma.  

COMPILA IL MODULO DI PRENOTAZIONE QUI


LA DONAZIONE SI EFFETTUA DOPO LA CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE RICHIESTA.

Per qualsiasi informazione

Compila il nostro form e verrai ricontattato.

  • Centro Brera
  • Via Marco Formentini 10
    Milano 20121 Milano
  • 0287176005
  • info@centrobrera.it
  • eventi@centrobrera.it
  • www-centrobrera-com.cms.dev.webme.it

Contatti

  • Centro Brera
  • Via Marco Formentini 10
    Milano 20121 Milano
  • Tel: 0287176005
  • Email: info@centrobrera.it
  • Email: eventi@centrobrera.it
    • Facebook
    • Instagram

Info

Orari Biblioteca
La biblioteca è aperta al pubblico giovedì, venerdì e sabato dalle ore 12:00 alle 19:00.

Per diventare Amico del Centro Brera ISCRIVITI QUI

Menu

  • Home
  • Eventi
  • Storia
  • Biblioteca
  • Progetti
  • Contatti
  • Gallery
  • Concerti
  • Iscrizione

Account

Login
Registrati
Ordini
Wishlist

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità e per ricevere le promozioni riservate.

Metodi di pagamento

Carta di credito
Bonifico
Ritiro in sede
Questo sito web è sicuro al 100%. Tutte le informazioni bancarie relative ai pagamenti sono criptate grazie al nostro protocollo SSL. Non verranno conservate nei nostri sistemi informatici.
Privacy Policy © 2025. Riproduzione vietata.
Presidente del Centro Internazionale di Brera - Stefano Carluccio
Powered by ShopMe Ecommerce - Nereal srl DB LOCAL

Accedi

Hai dimenticato la password?
Ti devi iscrivere? Registrati ora!

Recupera la password

Sei già registrato? Clicca qui per entrare Registrati ora!

Registrati ora!


Condizioni di Privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO: CENTRO INTERNAZIONALE BRERA
SEDE LEGALE: via Formentini 10, 20121 Milano
INDIRIZZO E-MAIL: info@centrobrera.it


IMPEGNO
Il CENTRO INTERNAZIONALE BRERA, in QUALITÀ DI TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI con tutti i suoi  partner si impegna a proteggere la Vostra Privacy e tutti i dati che vengono condivisi in conformità alle normative vigenti Europee ed Italiane. La presente Informativa sulla Privacy ha lo scopo di descrivere in modo esaustivo e chiaro in quale modo il CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA è autorizzato a raccogliere, utilizzare e condividere le informazioni, con particolare attenzione anche all’utilizzo del Nostro sito e dei sistemi informatici utilizzati a supporto della nostra attività effettuata direttamente o  in combinazione con altre modalità quali, ad esempio, sito internet, e-mail, comunicazioni, collegamenti a siti di social network.

APPLICAZIONE 
La presente Informativa sulla Privacy non si applica in modo specifico a quelle informazioni che vengono fornite nell’ambito dello specifico rapporto di associato/socio/socio sostenitore o a tutte quelle informazioni che per loro natura sono tutelate dai principi di riservatezza in base alle norme applicabili e nello specifico rapporto tra il CENTRO INTERNAZIONALE BRERA.

INFORMAZIONI RACCOLTE    
Le informazioni ed i dati raccolti riguardano esclusivamente i dati necessari all’espletamento del rapporto  a meno che non ci siano fornite deliberatamente, come ad esempio, alcune parti del nostro sito web, come la pagina "Per saperne di più", che consentono di fornirci informazioni personali su base volontaria, tra cui nome, indirizzo e-mail, ed eventuali ulteriori informazioni. Analogamente, i vostri recapiti possono essere aggiunti alle mailing list di avviso ai nostri soci/associati o contatti quando fornite i recapiti, anche in occasione di eventi presso la nostra sede.    

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
Il CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA conserva i Vostri dati esclusivamente per il periodo necessario all’adempimento di obblighi amministrativi, legali, contrattuali e/o normativi o di legge. Il periodo di conservazione delle informazioni dipende dallo scopo per cui vengono trattati i dati e dagli strumenti con cui tali informazioni sono trattate. I criteri utilizzati per definire il periodo di conservazione sono il tempo necessario al conseguimento della relativa finalità, il tempo necessario all'espletamento del rapporto contrattuale (iscrizione), il tempo richiesto dalle leggi applicabili in materia. 

Al termine del periodo previsto di conservazione i dati saranno cancellati ovvero distrutti in modo sicuro ove possibile. Coerentemente con le nostre politiche di conservazione dei dati esistenti ed i requisiti legali applicabili, nel caso che non siate più inscritti o abbiate rapporti con il CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA studio sarà nostra cura eliminare, restituire o rendere anonimi Suoi dati personali, salvo i casi in cui siamo tenuti a conservare tali dati ai sensi della legge applicabile o per motivi di responsabilità o leggi cogenti.

LICEITÀ DEL TRATTAMENTO    
Il trattamento dei dati personali, sensibili o giudiziari è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza; limitazione della finalità; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza e si svolge nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali nonché della dignità delle persone.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali, particolari (sensibili e giudiziari)  conferiti alla nostra Società anche attraverso differenti forme e modalità  quali schede, o modulistica predisposta ad hoc, saranno trattati per tutti gli adempimenti connessi alle richieste che saranno da Voi effettuate e per la conseguente gestione del rapporto lavorativo instaurato nonché per il perseguimento degli scopi  e le finalità previste dalla richiesta di rapporto professionale o contrattuale instaurato. 

 A.) TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati conferiti potranno altresì essere trattati per le seguenti finalità:

  • gestione dei pagamenti ed eventuale inadempienza (recupero crediti e contenzioso);

  • accertare, esercitare o difendere un nostro diritto in sede giudiziaria;

  • adempimento di obblighi di legge, di normativa in materia fiscale o contabile (ad esempio fatturazione);

  • poter produrre documenti o informazioni rilevanti relativi a contenzioso, arbitrato, mediazione, aggiudicazione, inchiesta governativa o interna, o altri procedimenti legali o amministrativi;

  • eventuali necessità organizzative interne;

  • supportare eventuali attività per combattere frodi o attività illecite;

  • altre attività consentite dalla legge.

Alcuni dati personali possono sono raccolti e forniti da Voi in modo volontario come ad esempio l’iscrizione a una mailing list o per la registrazione per un evento o per ottenere informazioni e pertanto vengono raccolti e utilizzati solo con il vostro consenso.

B) OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI    
Il trattamento dei dati forniti è ammesso in quanto:

  • necessario all'esecuzione del rapporto stipulato con la nostra ORGANIZZAZIONE di cui l'interessato è parte integrante;

  • necessario per adempiere le nostre responsabilità legali e/o regolamentari, ad esempio in caso di comunicazione alle autorità, enti governativi e/o di regolamentazione; Enti esterni;

  • necessario per avviare, portare avanti o difendersi in azioni legali;

  • per rappresentarvi nelle sedi opportune (se richiesto);

  • per adempiere ai differenti atti necessari e previsti dal contratto;

  • quando previsto dalla normativa,  basato sul consenso esplicito presente quando previsto e su specifica richiesta.

C) DESTINATARI E SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO    
I dati non saranno diffusi a soggetti non noti. Potranno, invece, essere comunicati, qualora la comunicazione risulti necessaria e/o funzionale allo svolgimento della nostra attività, nei modi e per le finalità sopra illustrate, a soggetti esterni, i quali effettuano attività di trattamento in qualità di autonomi titolari oppure in qualità di responsabili, appartenenti alle seguenti categorie:
a)    società a noi collegate per motivi operativi, società di consulenza amministrativa, del lavoro, fiscale, legale e notarile per adempimenti di legge o per accertare, esercitare o difendere un nostro diritto in sede giudiziaria;
b)    fornitori di servizi informatici;
c)    enti pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni, verifiche, gestione, per adempimenti di obblighi di legge e/o di disposizioni di organi pubblici (es. amministrazione finanziaria, organi di polizia, autorità giudiziaria).

I soggetti terzi che trattano dati per conto del CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA in qualità di TITOLARE del trattamento sono stati adeguatamente selezionati e valutati e risultano dotati di esperienza, capacità e affidabilità offendo un’idonea garanzia nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Questi soggetti sono stati, come previsto dal regolamento Europeo e dai decreti nazionali, formalmente nominati attraverso uno specifico contratto o atto giuridico conforme al diritto nazionale quali responsabili del trattamento ai sensi dell'art.28 del Regolamento Europeo e sono soggetti ad obblighi contrattuali e normativi al fine di mantenere e garantire la riservatezza dei dati. 

Periodicamente la nostra organizzazione attua una verifica in modo tale da garantire che tutti i RESPONSABILI esterni abbiano assolto puntualmente i compiti loro affidati e che continuino a prestare idonee garanzie del pieno rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, sensibili o giudiziari. Avranno, inoltre, unicamente accesso a quelle informazioni necessarie per lo svolgimento delle proprie funzioni.

I dati potranno essere comunicati anche ad ulteriori società esterne, sempre nominate formalmente con apposito atto quali responsabili del trattamento per la fornitura di servizi di supporto che comportano il trattamento dei dati stessi, quali ad esempio servizi legali e recupero del credito, gestione e manutenzione dei sistemi informatici e delle banche dati che includono dati degli interessati, servizi amministrativi e contabili, servizi di assistenza. 
Un elenco di questi responsabili del trattamento è sempre disponibile e reperibile presso la Nostra sede attraverso l’invio di una mail all’indirizzo info@centrobrera.it. Potranno, inoltre, conoscere e trattare i dati i dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente autorizzati, ognuno nei limiti delle funzioni e mansioni svolte e secondo le istruzioni indicate nell'atto di designazione.

D) PROTEZIONE E SICUREZZA DEI DATI    
I Vostri dati personali saranno trattati con strumenti automatizzati, semi-automatizzati nel rispetto del principio di necessità e proporzionalità, evitando di trattare i dati personali qualora le operazioni possano essere realizzate mediante l'uso di dati anonimi o mediante altre modalità che rendano il trattamento più sicuro. La nostra organizzazione ha adottato specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati ma la preghiamo di non dimenticare che è essenziale per la sicurezza dei suoi dati che il suo dispositivo sia dotato di strumenti quali antivirus costantemente aggiornati e che il provider che le fornisce la connessione ad Internet garantisca la trasmissione sicura dei dati in attraverso firewalls, filtri antispamming e analoghi presidi.

E) I VOSTRI  DIRITTI  
Contattando il Titolare via e-mail all’indirizzo info@centrobrera.it. Lei potrà fa valere i Suoi diritti e chiedere:  

  • l’accesso ai dati che la riguardano, 

  • la loro cancellazione, 

  • la rettifica di eventuali dati inesatti, 

  • l’integrazione dei dati incompleti, 

  • la limitazione del trattamento, 

  • la portabilità nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del Titolare. 

Inoltre ha anche il diritto inoltre di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.

F) CONSENSO ED EVENTUALE SUA REVOCA    
Si potrà, in qualsiasi momento, revocare i consensi prestati. Si potrà in qualsiasi momento revocare il consenso per le finalità di trattamento dei propri dati sensibili/giudiziari o ai fini di marketing attraverso le modalità previste o direttamente attraverso l’invio di una mail all’indirizzo info@centrobrera.it. 
L’eventuale revoca non pregiudicherà in nessun modo la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca dello stesso.

G) TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO    
Nel corso dei nostri servizi professionali di assistenza legale, lo Studio potrebbe dover trasferire i Vostri dati personali in stati Extra UE. Qualsiasi trasferimento di questo tipo sarà comunque effettuato in conformità con quanto richiesto e prescritto dalle normative Europee e nazionali.

H) VALIDITÀ E AGGIORNAMENTO    
Il presente documento è in Rev. 01 ed è valido a partire dal giorno  8 aprile 2019 ed è soggetto a verifica periodica almeno semestrale.